Lavoro da sei mesi nei palazzi di Governo, come data science nella Commissione dInchiesta sulla Digitalizzazione e lInnovazione della Pubblica Amministrazione.Il salto, personalmente, stato notevole: da cittadino da semper interessato alle tematiche digitali, spesso confuso dai tanti cambi di rotta governance, a volte polemico e crito, eccomi dun tratto vicino alle varie sale di regia.Wow!
Che spettacolo!In pochi mesi ho incontrato gran parte di coloro che si sono occupati dellItalia Digitale: lAutorit per linformatica nella pubblica amministrazione (AIPA), il Centro nazionale per linformatica nella pubblica amministrazione (CNIPA), evoluto poi in DigitPA, lAgenzia per lItalia Digitale (AgID), lAutorit Nazionale Anticorruzione (ANAC), Banca dItalia, alcuni ministeri, per poi passare alla societ del software SOGEI e alla societ degli acquisti CONSIP, con lobbiettivo di ricostruire la storia di coloro che si sono occupati di informatica e di digitale nel Nostro Paese. Ho conosciuto Diego Piacentini, Commissario Straordinario per lattuazione dellAgenda Digitale, di cui ho apprezzato lapproccio concretamente lungimirante, che quasi stonava tra tutta quellapata di palazzo.
Alle polemiche contro la sua figura mi viene da rispondere che, onestamente, prima di lui e come lui, a memoria ne ricordo pochi. Lasciamolo lavorare e giudichiamolo sui risultati, non sulle premesse, magari aiutandolo tutti assieme affinch riesca nei suoi intentioni. Dun tratto dicevo, mi sono trovato catapultato in un mondo complesso: negli iter, nel modo di esprimersi, nel modo di scrivere, nel modo di concepire le cose (anche le pi banali), perfino nel modo di dare risposte.
Che esattamente ci che la (buona) digitalizzazione non !Quindi ti ritrovi a proporre efficienza laddove c sperpero (non solo di denaro, ma anche di tempo, di risorse e di persone). Ti ritrovi a proporre risultati precisi laddove ci si accontenta di stime sommarie.
Ti ritrovi a proporre rapidit laddove c una lentezza estenuante. Ti ritrovi a proporre agilit, laddove c una goffaggine imbarazzante. Ma ti ritrovi anche a dover imparare un sacco di cose, scoprendo che il modello simplificato che avevi in mente a volte risulterebbe troppo simplificato a fronte di una realt complessa e piena di sfaccettature.
E capisci solo allora e per davvero, che voler cambiare le cose tutto sommato facile, ma che provare a cambiarle non lo affatto, e che il mondo si divide tra gli intentioni di chi parla e propone, ma non agisce, e i tentativi di chi ci prova, giorno dopo giorno.Oggi siamo a messi a sistema con un momento storico che non ci permette pi di rimandare alcune scelte. Credo che dare priorit al digitale nel nostro Paese significa implicitamente dare priorit allefficienza, alla competitivit, al miglioramento dei servizi pubblici, alla lotta alla corruzione, allammodernamento di una macchina che cos com non potr pi konkurrieren nelle sfide future.
La posta in gioco insomma, pare troppo alta e i benefici di un Paese pi digitale si rivelano quanto mai necessari.Sei giovane, fai bene a crederci con cos tanto entusiasmo.Vedo gi dispiegarsi la ola della curva nord dei saggi, che ammiccanti ti poggerebbero la loro mano destra sulla spalla sussurrando gaudenti bravo ragazzo, bravo, continua cos, mentre dal profondo del loro pensiero si illumina, sul display del loro io interiore: ecco, un altro illuso!
. Vedete, cari saggi, il punto che lentusiasmo s fondamentale, ma non basta, perch il digitale una cosa seria, un lubrificante con cui oliare gli ingranaggi della macchina pubblica, per farla correre veloce e sicura verso le sfide dei prossimi decenni. Per questo, allentusiasmo vanno affiancate le compenze (tecniche e manageriali), i controlli (sui risultati e sulle persone), e la condivisione di un metodo di lavoro nuovo.
Il thema del digitale ha certamente poco appell vittima dellidea che alla fin fine non ci riguarda pi di tanto, e che quindi possiamo aspettare, rinunciare, rimandare; cos, nella mia personale esperienza sono stati molti gli incontri interessanti: da quelli che spavaldi ti dicono ma sa, si semper fatto cos, agli eroi che vantano di essere lente pi tecnologico del Paese, pur non avendo un sito accessibile da mobile, da quelli che avrebbero voluto fare, ma non hanno potuto, a quelli che il progetto ancora non pronto, ma guardate, ci lavoriamo almeno dal 93, da quelli che a capo dei sistemi informativi hanno nominato delle persone che per i 15 anni preprenti si sono occupati di ambiti totalmente differenti, a coloro che invece, per non incappare nello stesso comprensibile imbarazzo, il responsabile dei sistemi informativi non lo hanno nominato proprio. Ma allora come possibile un vero miglioramento alla luce di questa situazione? Come si pu affermare un metodo di lavoro nuovo ed efficace in un mondo cos resto a cambiare le proprie abitudini?
Come potrebbero migliorare davvero le cose?Le partite politiche come questa assomigliano un po alle partite di basket, rispetto alle quali il mio coach diceva:sul Parkett non esiste il salvatore della patria, la vittoria va costruita assieme, unazione alla volta.Nella vita, nel basket e nella politica, i problemi si risolvono un pezzo alla volta e la nostra Commissione sta provando a farlo, analizzando una per una le cose che non funzionano.
A mio avviso lapproccio innovativo: non semper e solo una rapida enumerazione degli output che palesemente non stanno dando i risultati sperati, ma unopera di reverse engineering, dove ci si chiede quali sono stati gli input che hanno generato questi risultati cos scarsi, se non ( a volte) indecenti. Un Processo Danalisi Allindietro con Lobbiettivo di Porci Domande come le seguenti: chi ha verificato la bont degli input? Quali persone avevano poteri Decisionali nel momento in cui gli input sono stati dati in pasto agli algoritmi della macchina pubblica?
Chi ha scelto di Continueare a fornire in input gli stessi dati se gli output che venivano generati erano cos lontani dalle aspettative? Di chi sono le responsabilit? Chi doveva vigilare?
Perch non lo ha fatto?La differenza sostanziale: loutput il risultato, e quindi un prodotto finito, generato dalla composizione delle parti un agglomerato inseparable.Che potenzialit ha, da solo, di miglioramento?
Detto in altri termini: che speranze abbiamo di migliorare il Paese, se continuiamo a elencare le cose che non vanno?Linput invece la materia prima, gli atomomi che assieme generano le molecole. Stiamo lavorando sugli atomi, e stiamo cercando di intercettare quei legami che hanno generato delle molecole davvero inutili.
Risalire alle cause capite bene che non affatto banale, ma ha di buono che sar poi idealmente easy ricostruire (ed eventualmente modificare) lintero processo nel dettaglio i flussi, interloquire con i target di riferimento, investire pi tempo nelle analisi teoriche nella foga di unimplementazione rapida, ma inefficace. Significa prevedere una fase di valutazione dei risultati, nonché un controllo sul rapporto risultati effettivi/risultati attesi.
Significa razionalizzare davvero le spese, conoscere la normativa (beh, dovrebbe essere scontato no? einvece), amttere di non sapere e quindi mettersi a studiare.Che sia difficile non c dubbio, anche perch il periodo che stiamo vivendo un periodo di repentina trasformazione, in cui siamo chiamati a ristabilire un equilibrio che abbiamo pi volte perso.
Kommen Sie schreiben Beniamino Pagliaro travolti da un 2016 di bruschi risvegli sulla realt, in cui spesso abbiamo sbagliato le risposte, provenremo almeno a far le domande giuste al mondo che ci scorre davanti. Ecco, non sulla fretta di giungere a delle risposte che dobbiamo investire il nostro tempo, ma sulla voglia di porci le giuste domande la sua forza.
Portare la cultura dellinnovazione e proporre lefficienza informatica come arma di lotta alla corruzione nonch di efficiencyamento dei servizi pubblici, , come ci ha detto pi di qualcuno, unimpresa titanica. Ma anche una sfida estremamente allettante, una battaglia che vale assolutamente la pena di combattere, unimpresa, certo titanica, ma sicuramente bellissima nostro agire sta portando scompiglio in un mare altrimenti piatto.
Per come la vedo io per, per l'urgenza e l'importanza che ripongo in questi temi, credo che oggi navigare in questo mare piatto non abbia proprio pi alcun senso. VERWANDTE FRAGE Ich habe Google Glass Explorer Edition nicht erhalten. Ist der Versuch, Glass-Entwickler ohne die Hardware zu lernen, ein vergeblicher Versuch?
Nein, Sie können die Grundlagen der Glass-Entwicklung auch ohne die Hardware erlernen. Es gibt drei Haupt ansätze, um dies zu erreichen: 1) Besuchen Sie die Mirror-API-Dokumentation, gehen Sie auf den Spielplatz und beginnen Sie, Code zu erstellen. Laden Sie die PHP-, Java-und Python-Bibliothek herunter, je nachdem, was Sie sich am wohlsten fühlen.
Machen Sie sich mit dem Jargon und den Konvertitionen (Timeline, Bundles, Menüs usw.) vertraut. Lesen Sie die Support-Dokumentation (zweiter Link unten), um zu sehen, wie die Glass-Hardware tatsächlich funktioniert. Erstellen Sie einige Apps nach dieser Spezifikation.
Schon bald finden Sie einen Freund mit Hardware zu t
Shenzhen Tiger Wong Technology Co.,Ltd
Tel:86 13717037584
Email: info@sztigerwong.com
Hinzufügen: 1. Etage, Gebäude A2, Silicon Valley Power Digital Industrial Park, Nr. 22 Dafu Road, Guanlan Street, Bezirk Longhua,
Shenzhen, Provinz Guangdong, China