loading

TGW è professionale nella progettazione e nella soluzione del sistema di gestione dei parcheggi

Colmare il divario: uno sguardo approfondito alle barriere a sbarra

Benvenuti nella nostra esplorazione approfondita delle Barriere Boom Gates, un componente essenziale nelle infrastrutture moderne. In questo articolo miriamo a colmare il divario tra curiosità e conoscenza, svelando i meccanismi intricati, le applicazioni ad ampio raggio e i vantaggi trasformativi che queste barriere tecnologicamente avanzate comportano. Unisciti a noi mentre approfondiamo l'affascinante mondo dei cancelli a barriera, la loro importanza nel garantire sicurezza, efficienza e flusso di traffico regolare e i progressi innovativi che ne promuovono l'uso in una moltitudine di settori. Che tu sia un appassionato di tecnologia, un professionista del settore o semplicemente incuriosito dalle meraviglie dell'ingegneria moderna, questa guida completa susciterà senza dubbio il tuo interesse e ti lascerà desiderare di approfondire. Intraprendiamo questo viaggio illuminante e acquisiamo una comprensione più profonda di come i cancelli a barriera stanno rivoluzionando il modo in cui controlliamo l'accesso e proteggiamo l'ambiente circostante.

Comprensione del ruolo delle barriere a sbarra nelle infrastrutture moderne

Nel mondo di oggi in rapido progresso, la necessità di una gestione efficiente del traffico e di misure di sicurezza rafforzate è diventata fondamentale, in particolare nelle infrastrutture moderne. Uno di questi strumenti strumentali che svolge un ruolo cruciale in questi settori è il cancello a barriera. Questo articolo, presentato da Tigerwong Parking Technology, approfondisce il significato delle barriere a barriera nelle infrastrutture moderne, facendo luce sulle loro diverse funzionalità e molteplici applicazioni.

1. Migliorare la gestione del traffico:

Con la continua crescita delle città, la congestione del traffico è diventata una delle principali preoccupazioni. Le barriere a barriera fungono da soluzioni affidabili di gestione del traffico, aiutando a controllare l'accesso dei veicoli e riducendo efficacemente la congestione. Queste barriere sono comunemente utilizzate in aree come caselli autostradali, parcheggi e posti di blocco, garantendo un flusso di traffico regolare ed efficiente.

2. Garantire sicurezza e protezione:

Mantenere la sicurezza e l’incolumità è essenziale per salvaguardare sia le persone che le proprietà. I cancelli a barriera fungono da componenti integrali nei sistemi di sicurezza, fornendo un accesso controllato al personale autorizzato. Questi varchi sono dotati di tecnologie avanzate come RFID (Radio Frequency Identification) e riconoscimento delle targhe, riducendo significativamente il rischio di ingressi non autorizzati e migliorando la sicurezza generale.

3. Controllo dell'accesso:

Aree diverse richiedono diversi gradi di controllo degli accessi. I cancelli a barriera offrono soluzioni versatili per regolare l'accesso in modo efficace. Dalle comunità residenziali agli esercizi commerciali, questi cancelli consentono agli amministratori di gestire e limitare l'ingresso, fornendo un senso di esclusività e sicurezza.

4. Ottimizzazione della gestione dei parcheggi:

Nelle aree urbane congestionate, la gestione efficiente dei parcheggi è fondamentale. I cancelli a barriera sono ampiamente utilizzati nei parcheggi e nei garage per monitorare i punti di ingresso e di uscita, garantendo operazioni di parcheggio senza interruzioni. I moderni sistemi di parcheggio si integrano con sistemi avanzati di guida al parcheggio, consentendo agli utenti di individuare facilmente gli spazi disponibili e migliorando l'esperienza complessiva di parcheggio.

5. Integrazione con tecnologie intelligenti:

Con l’avvento delle tecnologie intelligenti, le infrastrutture si stanno evolvendo rapidamente. Le barriere a barriera non fanno eccezione e possono essere perfettamente integrate nelle iniziative delle città intelligenti. Integrandosi con tecnologie come IoT (Internet of Things) e cloud computing, le barriere a barriera possono essere monitorate e controllate da remoto. Questa integrazione consente l'analisi dei dati in tempo reale, la manutenzione predittiva e la gestione efficiente dei punti di accesso.

6. Personalizzazione e appeal estetico:

I cancelli a barriera sono disponibili in un'ampia gamma di design e finiture, offrendo opzioni di personalizzazione per soddisfare le esigenze estetiche di vari ambienti. Ciò garantisce che i cancelli si fondano perfettamente con l'ambiente circostante pur mantenendo la loro funzionalità e affidabilità.

Le barriere a barriera sono diventate una parte indispensabile delle infrastrutture moderne, affrontando efficacemente le sfide della gestione del traffico, della sicurezza e del controllo degli accessi. L’integrazione di tecnologie avanzate non solo ne migliora le capacità, ma consente anche un monitoraggio e una gestione senza soluzione di continuità. Tigerwong Parking Technology, fornitore leader di barriere a barriera, continua a innovare in questo campo, offrendo soluzioni all'avanguardia che contribuiscono allo sviluppo di città più intelligenti e sicure.

L'evoluzione delle barriere a sbarra: dai meccanismi tradizionali alle tecnologie avanzate

I cancelli a barriera sono diventati parte integrante della gestione dell'accesso veicolare e del miglioramento della sicurezza in vari contesti, inclusi parcheggi, complessi residenziali, spazi commerciali e strutture governative. Nel corso degli anni, questi sistemi di varchi si sono evoluti da meccanismi tradizionali a tecnologie avanzate, rivoluzionando il modo in cui controlliamo il flusso del traffico e garantiamo la sicurezza. In questo articolo approfondiremo le complessità dei cancelli a barriera, esplorandone l'evoluzione ed evidenziando le soluzioni all'avanguardia fornite da Tigerwong Parking Technology.

1. La genesi dei cancelli a barriera:

Le barriere a sbarra hanno una ricca storia, che risale agli inizi del XX secolo, quando venivano impiegati bracci meccanici per controllare l'accesso alle aree riservate. Inizialmente, questi cancelli venivano azionati manualmente, richiedendo l’intervento umano per alzare o abbassare la barriera. Tuttavia, con il progresso della tecnologia, l’introduzione di semplici meccanismi a leva o a puleggia ha consentito il funzionamento automatizzato, migliorando significativamente la comodità e la sicurezza.

2. Progressi nella tecnologia dei cancelli a barriera:

un. Sistemi motorizzati: l'avvento dei motori elettrici ha aperto la strada ai sistemi di cancelli a barriera motorizzati. Questa innovazione ha eliminato la necessità di intervento manuale consentendo l'apertura e la chiusura automatizzate del cancello. I sistemi motorizzati hanno migliorato significativamente l’efficienza, consentendo un controllo degli accessi più rapido e riducendo la congestione durante le ore di punta.

B. Funzionamento a distanza: l'integrazione di sistemi di controllo remoto ha consentito al personale autorizzato di azionare le barriere a barriera da una distanza sicura. Questa caratteristica ha migliorato la comodità e la sicurezza, poiché ha eliminato la necessità di interazione fisica con il cancello.

C. Riconoscimento di carte, RFID e targhe: progressi rivoluzionari nella tecnologia dei cancelli a barriera hanno introdotto sistemi basati su carte, RFID (identificazione a radiofrequenza) e riconoscimento delle targhe. Queste soluzioni all’avanguardia hanno consentito un controllo degli accessi senza interruzioni riconoscendo e autenticando automaticamente i veicoli, riducendo al minimo l’intervento umano e riducendo il rischio di ingresso non autorizzato.

3. Cancelli a barriera intelligenti e connessi:

Mentre il mondo abbraccia l’Internet delle cose (IoT), le barriere a barriera si sono evolute fino a diventare dispositivi intelligenti e connessi. Tigerwong Parking Technology ha abbracciato questa sorprendente trasformazione incorporando sensori avanzati, raccolta dati in tempo reale e connettività cloud nei propri sistemi di barriere a barriera.

un. Gestione intelligente del traffico: le barriere intelligenti dotate di sensori e funzionalità di analisi possono raccogliere dati in tempo reale sui modelli e sul volume del traffico. Questi dati possono essere analizzati per ottimizzare il flusso del traffico, ridurre la congestione e migliorare l’efficienza complessiva nei parcheggi e nelle aree ad alto traffico.

B. Integrazione con i sistemi di controllo degli accessi: i cancelli a barriera Tigerwong possono integrarsi perfettamente con i sistemi di controllo degli accessi, come distributori automatici di biglietti per parcheggi, sistemi di pagamento e telecamere di sorveglianza. Questa integrazione consente un approccio completo e coordinato alla gestione della sicurezza, semplificando le operazioni e migliorando l'esperienza dell'utente.

C. Funzionalità di sicurezza migliorate: Tigerwong Parking Technology ha dato priorità alla sicurezza incorporando funzionalità avanzate come anti-tailgating, anti-climbing e rilevamento degli ostacoli. Queste funzionalità garantiscono che solo i veicoli autorizzati possano accedere, prevenendo violazioni della sicurezza e garantendo la sicurezza degli occupanti e delle risorse.

I cancelli a barriera hanno fatto molta strada dalle loro umili origini come sistemi di cancelli ad azionamento manuale. Oggi, le tecnologie avanzate integrate da Tigerwong Parking Technology hanno trasformato questi sistemi di varchi in potenti strumenti per la gestione del traffico, il controllo degli accessi e una maggiore sicurezza. Poiché siamo all'avanguardia in un mondo connesso, l'evoluzione dei cancelli a barriera dimostra il potenziale di sfruttare la tecnologia per creare ambienti più sicuri ed efficienti. Con innovazioni e progressi continui, Tigerwong Parking Technology rimane in prima linea in questa evoluzione, stabilendo nuovi parametri di riferimento per il settore.

Esplorazione dei componenti chiave e dei meccanismi dietro i cancelli a barriera

I cancelli a barriera sono diventati parte integrante dei moderni sistemi di gestione dei parcheggi, garantendo l'ingresso e l'uscita efficienti e sicuri dei veicoli in vari luoghi come complessi residenziali, edifici commerciali e parcheggi pubblici. Questi dispositivi innovativi sono progettati per controllare il flusso del traffico, migliorando la sicurezza e la comodità sia dei pedoni che dei conducenti. In questo articolo approfondito, approfondiremo i componenti e i meccanismi chiave che rendono le barriere a barriera una risorsa indispensabile, facendo luce sul loro significato e su come contribuiscono a un'esperienza di parcheggio senza interruzioni.

1. L'evoluzione dei cancelli a barriera

Nel corso degli anni, i cancelli a barriera hanno subito notevoli progressi nel design e nella funzionalità. Inizialmente questi cancelli erano costituiti da una semplice barriera in legno o metallo che veniva azionata manualmente. Tuttavia, con l'avvento della tecnologia, i cancelli a braccio automatizzati con sensori elettronici e sistemi di controllo sono diventati la norma. Oggi, i cancelli a barriera sono dotati di componenti e meccanismi all'avanguardia, che garantiscono un funzionamento regolare, maggiore sicurezza e una gestione ottimizzata del traffico.

2. Componenti chiave dei cancelli a barriera

a) Braccio del braccio: Il braccio del braccio è il componente più visibile del cancello della barriera, fungendo da barriera fisica che impedisce o consente il passaggio dei veicoli. Solitamente è realizzato in alluminio o acciaio, garantendo durata e resistenza alle condizioni atmosferiche avverse. La lunghezza del braccio può variare a seconda dell'applicazione desiderata.

b) Motore e meccanismo di azionamento: il motore e il meccanismo di azionamento sono responsabili dell'apertura e della chiusura automatica del braccio. Questi componenti essenziali lavorano insieme per garantire un movimento fluido e controllato, garantendo un funzionamento affidabile anche durante i periodi di traffico intenso. I cancelli a braccio avanzati spesso incorporano motori CC senza spazzole, che offrono maggiore precisione ed efficienza.

c) Pannello di controllo e sensori: il pannello di controllo funge da cervello della barriera, gestendone la funzionalità complessiva. Riceve segnali da vari sensori posizionati strategicamente vicino ai punti di entrata e di uscita, inclusi rilevatori di loop, sensori a infrarossi o sensori fotoelettrici. Questi sensori rilevano la presenza di veicoli e attivano di conseguenza l'apertura o la chiusura del cancello, garantendo un flusso di traffico senza interruzioni.

d) Caratteristiche di sicurezza: i cancelli a barriera sono dotati di una serie di caratteristiche di sicurezza per prevenire incidenti e proteggere sia i veicoli che i pedoni. Questi possono includere bordi di sicurezza, fotocellule e semafori rosso/verde. Le coste di sicurezza sono particolarmente cruciali, poiché rilevano eventuali ostacoli o contatti durante il movimento del braccio e ne arrestano immediatamente il funzionamento, prevenendo potenziali collisioni.

3. Meccanismi dietro le barriere a sbarra

a) Sistemi di convalida dei biglietti: molti cancelli a barriera sono integrati con sistemi di convalida dei biglietti, comunemente utilizzati nei parcheggi o nei garage. Questi sistemi generano biglietti all'ingresso e quando il veicolo esce, il biglietto viene convalidato e il cancello della barriera si apre. Questo meccanismo garantisce una riscossione accurata dei pagamenti e impedisce l'accesso non autorizzato.

b) Sistemi di controllo degli accessi: i cancelli a barriera sono spesso utilizzati come dispositivi di controllo degli accessi in aree riservate o strutture private. Oltre alla convalida dei biglietti, i sistemi di controllo degli accessi utilizzano carte di prossimità, tastiere o tecnologia biometrica per garantire l'accesso alle persone autorizzate, migliorando la sicurezza e la privacy.

c) Integrazione con il software di gestione dei parcheggi: i cancelli a barriera possono essere perfettamente integrati con il software di gestione dei parcheggi, consentendo il monitoraggio, la raccolta e l'analisi dei dati in tempo reale. Questa integrazione consente una gestione efficiente dei parcheggi, la generazione di entrate e un migliore utilizzo delle risorse.

Le barriere a barriera sono diventate una componente essenziale dei moderni sistemi di gestione dei parcheggi, offrendo un controllo efficiente del traffico, una maggiore sicurezza e un'entrata e un'uscita senza soluzione di continuità per i veicoli. Comprendere i componenti chiave e i meccanismi alla base di questi dispositivi innovativi è fondamentale sia per gli operatori che per gli utenti dei parcheggi. Tigerwong Parking Technology, fornitore leader nel settore, cerca continuamente di migliorare e innovare la tecnologia dei cancelli a barriera, rendendo la gestione dei parcheggi più comoda e sicura per tutti.

Esame dei vantaggi e dei limiti dei cancelli a barriera in varie applicazioni

In un’epoca in cui la gestione del traffico e il controllo degli accessi sono diventati aspetti cruciali delle moderne infrastrutture, le barriere a barriera sono emerse come strumenti chiave per regolare efficacemente il flusso veicolare. Questo articolo approfondisce le complessità dei cancelli a barriera, esplorandone i vantaggi e i limiti in una vasta gamma di applicazioni. In qualità di fornitore leader nel settore, Tigerwong Parking Technology comprende l'importanza di questa tecnologia e mira a far luce sui suoi aspetti pratici.

I. Comprendere i cancelli a barriera:

I cancelli a barriera, noti anche come barriere a barriera o cancelli di parcheggio, sono barriere fisiche che utilizzano un braccio girevole orizzontale per monitorare e controllare il movimento dei veicoli. Solitamente realizzati con materiali leggeri ma durevoli come l'alluminio o l'acciaio inossidabile, i cancelli a barriera possono essere integrati perfettamente in parcheggi, caselli autostradali, aree residenziali e altri punti di accesso che richiedono un ingresso limitato.

II. Vantaggi dei cancelli a barriera:

1. Controllo efficiente del traffico: i cancelli a barriera offrono una soluzione efficace per la gestione del traffico veicolare consentendo il passaggio solo ai veicoli autorizzati. Ciò non solo migliora il flusso del traffico complessivo, ma riduce anche al minimo il rischio di congestione, incidenti e accesso non autorizzato.

2. Maggiore sicurezza: fungendo da barriera fisica, i cancelli a barriera fungono da deterrente per l'ingresso non autorizzato e non pianificato. Ciò garantisce la sicurezza e la protezione delle aree riservate, come sedi aziendali o comunità residenziali, consentendo l'accesso solo alle persone autorizzate con le credenziali necessarie.

3. Facile integrazione con i sistemi di controllo degli accessi: i cancelli a barriera possono essere perfettamente integrati con varie tecnologie di controllo degli accessi, tra cui chiavi magnetiche, tag RFID o sistemi biometrici. Ciò consente una gestione comoda ed efficiente degli accessi veicolari garantendo allo stesso tempo un elevato livello di sicurezza.

4. Opzioni personalizzabili: con i progressi tecnologici, i cancelli a barriera ora offrono opzioni personalizzabili per adattarsi a requisiti specifici. È possibile incorporare funzionalità come luci a LED, strisce riflettenti e allarmi acustici per migliorare la visibilità e indicare lo stato della barriera.

III. Limitazioni dei cancelli a barriera:

1. Velocità e produttività: le barriere a barriera hanno una velocità di apertura/chiusura limitata, che può portare a lievi ritardi nelle aree ad alto volume durante le ore di punta del traffico. Tuttavia, i moderni sistemi di barriere a braccio hanno notevolmente migliorato la velocità e i tempi di risposta per mitigare questa limitazione.

2. Vulnerabilità ai danni fisici: in caso di collisioni o manomissioni intenzionali, i bracci delle barriere possono essere soggetti a danni. L'integrazione di ulteriori misure di sicurezza, come materiali durevoli, strisce riflettenti e meccanismi antistrappo, può aiutare a ridurre al minimo i costi di riparazione e garantire la durata dei cancelli a barriera.

IV. Diverse applicazioni dei cancelli a barriera:

1. Strutture di parcheggio: i cancelli a barriera sono ampiamente utilizzati nei parcheggi e nei garage per regolare l'ingresso e l'uscita, calcolare la durata del parcheggio e scoraggiare il parcheggio non autorizzato.

2. Comunità residenziali: i cancelli a barriera forniscono una maggiore sicurezza limitando l'accesso alle aree residenziali, garantendo l'ingresso solo alle persone autorizzate.

3. Caselli di pedaggio e controllo autostradale: le barriere a barriera svolgono un ruolo cruciale nella riscossione dei pedaggi e nel controllo dell'entrata e dell'uscita dei veicoli sulle autostrade, garantendo un pagamento efficiente dei pedaggi e la gestione del flusso del traffico.

4. Spazi industriali: i cancelli a barriera sono utilizzati negli spazi industriali per limitare l'accesso al personale autorizzato, proteggendo aree sensibili e beni di valore da ingressi non autorizzati.

Le barriere a barriera sono diventate strumenti indispensabili nella gestione del traffico e nel controllo degli accessi in varie applicazioni. Comprendere i vantaggi e i limiti di questa tecnologia è fondamentale per garantire un’implementazione efficace e massimizzarne i vantaggi. Grazie all'impegno di Tigerwong Parking Technology nel fornire soluzioni innovative, l'integrazione di barriere a barriera nelle moderne infrastrutture offre una migliore gestione del traffico, una maggiore sicurezza e un maggiore controllo sui punti di ingresso e di uscita.

Innovazioni e tendenze future nella tecnologia dei cancelli a barriera

Nel mondo frenetico di oggi, i progressi tecnologici modellano costantemente il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo. Una di queste tecnologie che ha rivoluzionato il settore dei parcheggi sono le barriere a barriera. Questi dispositivi eleganti e sofisticati sono diventati parte integrante della gestione dell'accesso dei veicoli e della garanzia della sicurezza in vari ambienti come parcheggi, caselli autostradali e comunità recintate. In questo articolo esploreremo le innovazioni e le tendenze future nella tecnologia dei cancelli a barriera, con particolare attenzione alle offerte di Tigerwong Parking.

Poiché la domanda di soluzioni efficienti per il controllo degli accessi continua a crescere, produttori come Tigerwong Parking Technology sono in prima linea nello sviluppo di cancelli a barriera all'avanguardia per soddisfare queste esigenze. Questi dispositivi non solo fungono da barriera fisica per controllare l’ingresso dei veicoli, ma incorporano anche tecnologie avanzate per aumentare la sicurezza e migliorare la comodità.

Una delle tendenze chiave nella tecnologia dei cancelli a barriera è l'integrazione di funzionalità intelligenti. Con l'avvento dell'Internet delle cose (IoT), le barriere a barriera vengono ora dotate di sensori e opzioni di connettività, che consentono loro di comunicare con altri dispositivi e sistemi. Tigerwong Parking, con il suo impegno per l'innovazione, ha sviluppato cancelli a barriera che possono essere perfettamente integrati in un sistema completo di gestione dei parcheggi. Questa integrazione consente agli operatori di monitorare e controllare l'accesso da remoto, ricevere avvisi in tempo reale e raccogliere dati preziosi per l'analisi e l'ottimizzazione.

Un’altra tendenza significativa è l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) nella tecnologia dei cancelli a barriera. Tigerwong Parking ha sfruttato queste tecnologie per sviluppare sistemi di cancelli intelligenti in grado di adattarsi e apprendere da modelli e comportamenti. Questi cancelli sono dotati di algoritmi di riconoscimento delle immagini basati sull’intelligenza artificiale in grado di identificare e distinguere tra veicoli, pedoni e oggetti. Ciò non solo migliora la sicurezza rilevando attività sospette, ma riduce anche al minimo i falsi allarmi e migliora l'efficienza complessiva del flusso del traffico.

Inoltre, i cancelli a barriera di Tigerwong Parking sono progettati con una forte attenzione alla sostenibilità e all'efficienza energetica. Questi cancelli incorporano meccanismi innovativi di risparmio energetico, come illuminazione a LED a basso consumo e pannelli solari, per ridurre il loro impatto ambientale. Incorporando caratteristiche ecocompatibili, Tigerwong Parking non solo contribuisce a un futuro più verde, ma aiuta anche gli operatori a ridurre i costi operativi.

In termini di design, i cancelli a barriera hanno fatto molta strada. Tigerwong Parking offre un'ampia gamma di modelli di cancelli a barriera eleganti ed esteticamente gradevoli che possono essere personalizzati per integrarsi perfettamente in qualsiasi paesaggio architettonico. Questi cancelli non sono solo funzionali ma aggiungono anche un tocco di eleganza all'ambiente circostante, lasciando un'impressione duratura sia sui visitatori che sugli utenti.

Guardando al futuro, il futuro della tecnologia dei cancelli a barriera riserva possibilità ancora più entusiasmanti. Con il rapido sviluppo dei veicoli autonomi, Tigerwong Parking sta esplorando attivamente soluzioni innovative per soddisfare queste tendenze emergenti nei trasporti. Dall'integrazione di sistemi di riconoscimento dei veicoli basati sull'intelligenza artificiale alla progettazione di cancelli in grado di comunicare con veicoli autonomi, Tigerwong Parking mira a rimanere in prima linea nell'evoluzione del settore dei parcheggi.

In conclusione, le barriere a sbarra sono diventate uno strumento essenziale per gestire l’accesso dei veicoli e garantire la sicurezza. Tigerwong Parking, attraverso il suo impegno per l'innovazione e l'approccio incentrato sul cliente, sta ampliando i confini di questa tecnologia. Con funzionalità intelligenti, algoritmi di intelligenza artificiale, attenzione alla sostenibilità e design accattivanti, i loro cancelli a barriera offrono uno sguardo al futuro di questo settore. Mentre la tecnologia continua ad avanzare, Tigerwong Parking continua a dedicarsi a colmare il divario tra sicurezza e comodità nel settore dei parcheggi.

Conclusione

In conclusione, dopo aver approfondito le complessità dei cancelli a barriera, è evidente che queste soluzioni innovative hanno rivoluzionato i sistemi di controllo degli accessi, fungendo da ponte che colma il divario tra sicurezza e comodità. Con i nostri 20 anni di esperienza nel settore, abbiamo assistito in prima persona al potere di trasformazione dei cancelli a barriera nel migliorare la sicurezza, semplificare il flusso del traffico e salvaguardare la proprietà. Guardando al futuro, ci impegniamo a promuovere costantemente i progressi in questo campo, sfruttando tecnologie all’avanguardia e adattandoci alle esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti. Con una comprovata esperienza e una costante dedizione all'eccellenza, siamo pronti ad affrontare le sfide di domani, garantendo un futuro in cui il controllo degli accessi efficiente e sicuro rimane la pietra angolare di ogni operazione di successo.

Mettiti in contatto con noi
Articoli raccomandati
Custodie
nessun dato
Shenzhen Tiger Wong Technology Co., Ltd è il principale fornitore di soluzioni di controllo degli accessi per sistemi di parcheggio intelligenti per veicoli, sistemi di riconoscimento delle targhe, tornelli per il controllo degli accessi pedonali, terminali di riconoscimento facciale e Soluzioni di parcheggio LPR .
nessun dato
CONTACT US

Tecnologia Co.,Ltd di Shenzhen TigerWong

Tel:86 13717037584

E-mail: info@sztigerwong.com

Aggiungi: 1° piano, edificio A2, parco industriale digitale Silicon Valley Power, n. 22 Dafu Road, Guanlan Street, distretto di Longhua,

Shenzhen, provincia di Guangdong, Cina  

                    

Diritto d'autore©Shenzhen TigerWong Technology Co.,Ltd 2021  | Mappa del sito
Contact us
skype
whatsapp
messenger
contact customer service
Contact us
skype
whatsapp
messenger
Annulla
Customer service
detect